SETTORI DI ATTIVITÀ

Lo Studio Gelmini è in grado di accogliere ogni richiesta nel contesto delle differenti macrocategorie del diritto civile e del lavoro.
Lo Studio Gelmini è in grado di accogliere ogni richiesta nel contesto delle differenti macrocategorie del diritto civile e del lavoro.
Il metodo alternativo di risoluzione delle controversie viene espletato mediante una specifica assistenza, che mira a consentire al cliente di compiere scelte consapevoli attraverso la valutazione di costi-benefici della soluzione processuale a confronto con soluzioni stragiudiziali eventualmente percorribili.
In tema di trasferimento dell’eredità, controversie ereditarie, redazione di un testamento olografo e dichiarazione di successione ai fini fiscali, relativamente al pagamento di tasse di successione applicabili.
Consulenza e assistenza sono assicurate, anche direttamente in azienda, sia in fase stragiudiziale sia in sede di contenzioso. La materia giuslavorista affronta problematiche dell’azienda in tema di demansionamenti, mobbing, condotta antisindacale, licenziamenti, piani di ristrutturazione, lavoro sommerso, politiche retributive, negoziazione di accordi collettivi, contratti di consulenza, collaborazione e lavoro a progetto, trasferimenti individuali e collettivi.
Ricomprende la materia dell’ infortunistica stradale, il settore degli appalti e la responsabilità professionale. Specifica cura viene offerta anche in ambito di tutela aquiliana del credito e altre ipotesi di responsabilità extracontrattuale di recente elaborazione. La tutela del cliente è rafforzata garantendo procedure di indennizzo diretto.
Lo Studio vanta una apprezzabile tradizione nell’area delle procedure di insolvenza delle imprese. Assiste le autorità e gli organismi preposti allo svolgimento di procedure riguardanti banche o grandi imprese, nonché clienti interessati a rilevare aziende o beni nel contesto di procedure di liquidazione degli attivi fallimentari.
Intervento e redazione di pareri in merito alla fiscalità d’impresa e di gruppi societari italiani sono forniti con consapevolezza derivante dalla conoscenza approfondita dei profili di tassazione. I professionisti operano dinnanzi alle commissioni tributarie provinciali e regionali e dinnanzi alla Corte di Cassazione, nonché presso l’amministrazione finanziaria in relazione alla formulazione di interpelli.